Valentina De’ Mathà

Valentina De’ Mathà

Valentina De’ Mathà nasce ad Avezzano (Abruzzo) nel 1981.
Artista italo-svizzera, vive e lavora in Ticino. 

La sua ricerca artistica è un’indagine che verte principalmente sulla condizione umana e sul concetto di memoria, con attenzione e curiosità verso le relazioni interpersonali, la psiche umana, gli usi e costumi sociali; spesse volte con uno sguardo etno-identitario rivolto alle credenze, al folklore, ai riti, ai simboli, le tradizioni e frammenti emozionali di vita quotidiana. È un lavoro intimista, molto libero e ampio, che omaggia il fare come pratica quotidiana e costante del tramandare.

Le sue opere sono state esposte in sedi internazionali, tra cui: StadtGalerie Brixen, Bressanone, IT (2025), OHSH Projects, Londra, UK (2024), Consolato Generale di Italia a Lugano, CH (2024), Palazzo Reale, Milano, IT (2022), Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Berna, CH (2022), Macro Asilo-Macro Museo d’Arte Contemporanea di Roma, IT (2019), Pasinger Fabrik, Monaco di Baviera, DE (2019), Art on Paper New York, USA (2016), Miami Project Art Fair, USA (2015), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, IT (2015), Fondazione Cini, Venezia, IT (2015), Museo Antinum, Civita d’Antino, IT (2015), PAV-Parco Arte Vivente, Centro d’Arte Contemporanea, Torino, IT (2014), Limonaia di Villa Saroli, Museo d’Arte di Lugano, CH (2013), MLAC, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Roma, IT (2012), Palazzo Farnese, Ambasciata di Francia, Roma, IT (2012), Nappe dell’Arsenale, Venezia, IT (2012), 54° Biennale di Venezia Padiglione Italia / Abruzzo, IT (2011).

È stata finalista e vincitrice di diversi premi d’arte, tra cui: 21°Premio Cairo (2022), Art Rights (2021), Premio San Fedele 2013_14 (2014), 6° International Art Prize Arte Laguna (2012), Premio Terna (2009).

Nel 2025 inizia la sua collaborazione con la Galleria Allegra Ravizza che inaugura nella sede a Lugano la prima personale dal titolo “Album di Famiglia”.