
LA DANZA DELLA LUCE
Alberto Biasi

A cura di Andrea Dall’Asta SJ
19 marzo 2025, ore 18.00
Galleria e Museo San Fedele – via Hoepli 3A, Milano
In collaborazione con Galleria Allegra Ravizza
20 marzo – 03 maggio 2025
La mostra dedicata ad Alberto Biasi (Padova, 1937), maestro dell’arte ottico-dinamica, offre un percorso attraverso una ventina tra le opere più significative della sua carriera artistica, dalle primissime Trame alle note Torsioni, fino ad arrivare allo spettacolare Light Prism e all’installazione permanente in cui le superfici luminescenti delle pareti si fanno memoria visibile del passaggio dello spettatore, come se questi potesse avviarsi simbolicamente verso una dimensione ulteriore. Dal titolo Diventare luce, è stata appositamente studiata per uno spazio che si apre sull’abside della chiesa di San Fedele.
La mostra è un viaggio nella straordinaria produzione di un artista ancora da esplorare nelle sue infinite capacità di imprimere – a ciò che si presenta al nostro sguardo come disordine e caos – strutture di ordine attraverso numeri e proporzionalità matematiche secondo un ideale armonico-musicale. Come scrive Dino Formaggio in uno splendido testo sull’artista, Biasi, in un’articolazione tra arte e scienza, fa rivivere i più alti ideali del Rinascimento italiano:
«Poiché qui si tratta di una delle ultime manifestazioni autenticamente rinascimentali di un ideale di collaborazione sperimentale e sistematica tra scienza e arte, tra natura e matematica, tra organizzazioni dinamiche di sensi e di segni e strutture rigorosamente fenomenologiche delle unità intuitive, nei loro plessi di percezione, di memoria e di immaginazione».
In mostra, sono presenti un Achrome bianco di Piero Manzoni della collezione del Museo San Fedele e un’opera dalla superficie nera di Alberto Biasi, in un inedito dialogo tra i due artisti sul significato della percezione. Un piccolo omaggio/racconto alla storia di una vecchia amicizia che, insieme a quella con gli altri “giovani artisti”, ha dato vita a un movimento europeo che ha rivoluzionato la storia dell’Arte dagli anni ’60.
Attraverso il percorso espositivo, l’artista rende esplicite le possibilità progettuali-simboliche che dal nulla portano alla creazione di opere che, costruite con lamelle sovrapposte, superfici modulari e strutture ottico-dinamiche, entrano nel gioco immaginario delle apparenze del reale attraverso il movimento di chi accetta di avviare con esse la danza della continua metamorfosi del mondo. E allora, è come se le Trame, le Torsioni, gli Ottico dinamici si mettessero a suonare una musica che asseconda le armonie mutevoli della Luce. È la gloria della visione! È la danza della Luce!

Via Hoepli 3A, Milano
Orari Galleria: da martedì a domenica, dalle 14.00 alle 18.00/from Tuesday to Sunday, 2.00-6.00 PM
Orari Museo: da mercoledì a domenica, dalle 14.00 alle 18.00/from Wednesday to Sunday, 2.00-6.00 PM